Il progetto Einstein Telescope è una delle più grandi opportunità scientifiche ed economiche per l’Europa. La Sardegna, con il sito di Sos Enattos a Lula, è in corsa per ospitarlo.
La Giunta regionale ha istituito l’Unità di Progetto Einstein Telescope Sos Enattos, un passo avanti importante, ma ancora lontano dalle mosse concrete di Belgio e Germania.
Il segretario della CGIL Sardegna, Fausto Durante, ha denunciato l’esclusione del sindacato dall’Unità di progetto e dalla Cabina di regia. Peccato che, mentre in Belgio e Germania i sindacati collaborano con governi e università per garantire fondi immediati, qui la CGIL si limiti a chiedere un posto a un tavolo che, senza risorse vere, rischia di restare vuoto.
Domanda inevitabile:
Per quale motivo l’Europa dovrebbe scegliere l’Italia e la Sardegna, che non hanno ancora stanziato risorse concrete, quando altri lo hanno già fatto?
Un sindacato forte dovrebbe fare pressione sui governi per sbloccare subito i fondi, non limitarsi a rivendicare la presenza formale a un tavolo.
La CGIL nazionale ha parlato del Telescopio Einstein solo una volta: a gennaio 2023, durante il congresso regionale in Sardegna, Maurizio Landini espresse sostegno alla candidatura.
Poi, silenzio. Nessuna campagna nazionale, nessuna mobilitazione, nessuna pressione costante sul Governo. Intanto, Belgio e Germania hanno già mosso pedine decisive.
Paese / Regione | Fondi già stanziati | Tempistiche | Collaborazioni |
---|---|---|---|
Belgio (Vallonia) | 100+ milioni € immediati | Lavori preparatori avviati | Governo, sindacati, università |
Germania | Fondi federali e regionali assegnati | Avvio lavori a breve | Governo, industria, ricerca |
Italia (Sardegna) | 950 milioni promessi solo se vince candidatura | Nessuna data certa | Politica regionale, sindacati esclusi |
Se il Telescopio finisse in Belgio o Germania, la Sardegna perderebbe:
Finché non vedremo queste mosse, parlare di “essere esclusi” rischia di sembrare più un alibi che una battaglia vera. Riassumendo, il Telescopio Einstein è più di un progetto scientifico: è un’occasione storica per trasformare l’economia sarda e dare lavoro qualificato. Belgio e Germania sono già in corsa con fondi e progetti concreti. Italia e CGIL rischiano di restare alla stazione, a guardare le nuvole.
Appendice – Fonti