Home » Telescopio Einstein: la CGIL guarda il cielo ma non muove un dito
Temi del lavoro
11 Agosto 2025
Caricatura di un sindacalista con sguardo assorto verso il cielo, sullo sfondo un grande telescopio astronomico, ispirata al dibattito sul progetto Einstein Telescope in Sardegna.
3 MINUTI DI LETTURA

Telescopio Einstein: la CGIL guarda il cielo ma non muove un dito

L’Italia ferma mentre gli altri corrono

Il progetto Einstein Telescope è una delle più grandi opportunità scientifiche ed economiche per l’Europa. La Sardegna, con il sito di Sos Enattos a Lula, è in corsa per ospitarlo.
La Giunta regionale ha istituito l’Unità di Progetto Einstein Telescope Sos Enattos, un passo avanti importante, ma ancora lontano dalle mosse concrete di Belgio e Germania.

Fausto Durante chiede tavoli, altri portano fondi

Il segretario della CGIL Sardegna, Fausto Durante, ha denunciato l’esclusione del sindacato dall’Unità di progetto e dalla Cabina di regia. Peccato che, mentre in Belgio e Germania i sindacati collaborano con governi e università per garantire fondi immediati, qui la CGIL si limiti a chiedere un posto a un tavolo che, senza risorse vere, rischia di restare vuoto.

Belgio e Germania giocano d’anticipo

  • Belgio: il governo della Vallonia ha già stanziato oltre 100 milioni di euro e avviato lavori preparatori, comprese infrastrutture e alloggi per ricercatori.
  • Germania: fondi federali e regionali già assegnati, con piani pronti per avvio lavori e collaborazione tra industria e ricerca.
  • Italia: promessa di 950 milioni di euro nel PNRR, ma solo se si vince la candidatura. In pratica: soldi condizionati, non un impegno certo.

Perché scegliere chi non investe?

Domanda inevitabile:

Per quale motivo l’Europa dovrebbe scegliere l’Italia e la Sardegna, che non hanno ancora stanziato risorse concrete, quando altri lo hanno già fatto?

Un sindacato forte dovrebbe fare pressione sui governi per sbloccare subito i fondi, non limitarsi a rivendicare la presenza formale a un tavolo.

La CGIL nazionale? Spettatrice silenziosa

La CGIL nazionale ha parlato del Telescopio Einstein solo una volta: a gennaio 2023, durante il congresso regionale in Sardegna, Maurizio Landini espresse sostegno alla candidatura.
Poi, silenzio. Nessuna campagna nazionale, nessuna mobilitazione, nessuna pressione costante sul Governo. Intanto, Belgio e Germania hanno già mosso pedine decisive.

Confronto diretto:

Paese / RegioneFondi già stanziatiTempisticheCollaborazioni
Belgio (Vallonia)100+ milioni € immediatiLavori preparatori avviatiGoverno, sindacati, università
GermaniaFondi federali e regionali assegnatiAvvio lavori a breveGoverno, industria, ricerca
Italia (Sardegna)950 milioni promessi solo se vince candidaturaNessuna data certaPolitica regionale, sindacati esclusi

Cosa rischia la Sardegna

Se il Telescopio finisse in Belgio o Germania, la Sardegna perderebbe:

  • Migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti
  • Infrastrutture moderne e all’avanguardia
  • Un centro di ricerca di eccellenza capace di attrarre talenti
  • Una possibilità concreta di sviluppo per territori oggi marginalizzati

Cosa dovrebbe fare la CGIL

  1. Pressione costante su Regione e Governo per fondi immediati
  2. Campagna nazionale per sostenere Lula/Sos Enattos
  3. Accordi con università e aziende per garantire competenze locali
  4. Monitoraggio pubblico di tempi e investimenti

Finché non vedremo queste mosse, parlare di “essere esclusi” rischia di sembrare più un alibi che una battaglia vera. Riassumendo, il Telescopio Einstein è più di un progetto scientifico: è un’occasione storica per trasformare l’economia sarda e dare lavoro qualificato. Belgio e Germania sono già in corsa con fondi e progetti concreti. Italia e CGIL rischiano di restare alla stazione, a guardare le nuvole.

Appendice – Fonti

  1. Regione Autonoma della Sardegna – Delibera Unità di Progetto Einstein Telescope Sos Enattos, 2024
  2. Agenzia ANSA – “Durante (CGIL): inspiegabile esclusione dal progetto Einstein Telescope”, 2024
  3. Governo della Vallonia – Comunicati ufficiali su finanziamento Einstein Telescope, 2023–2024
  4. Ministero della Ricerca tedesco – Piani di investimento per infrastrutture scientifiche, 2023
  5. Presidenza del Consiglio dei Ministri – PNRR, Missione 4, infrastrutture di ricerca, 2022
  6. CGIL nazionale – Intervento di Maurizio Landini al congresso CGIL Sardegna, 2023
AUTORE CGL
Condividi sui social
Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa