sindacato

Sardegna, Landini in passerella tra scioperi e fallimenti

Immaginate un operaio in uno stabilimento metalmeccanico. Ogni giorno lavora su componenti che finiscono nell’industria della guerra: parti di aerei, blindati, sistemi elettronici, ordigni di ogni genere. Non lo fa per scelta, ma per necessità. È il lavoro che gli permette di mantenere i figli, mentre in Medio Oriente e in altre parti del mondo […]

Scandalo CGIL: meno tessere, spuntano gli abbonamenti a pagamento

La CGIL sta perdendo colpi. Solo tramite il nostro sito, in undici mesi, oltre 46.000 persone hanno cancellato la tessera. Non si tratta certo di un piccolo dettaglio. È lo scandalo CGIL che fotografa una crisi senza precedenti…La prova che sempre più lavoratori non si sentono difesi. E proprio mentre la base se ne va, […]

Patronati e deleghe sindacali: serve conferma INPS

Quando ti siedi al patronato hai un problema reale: una pensione da avviare, una NASpI da richiedere, una prestazione da sbloccare. Firmi decine di pagine, spesso in fretta, e in mezzo a quelle firme può nascondersi anche l’iscrizione al sindacato con trattenuta sulla pensione o sul sussidio gestita dall’INPS. Nessuno ti spiega con chiarezza. Nessuno […]

Patto di Buggerru: promesse vane e memoria tradita

C’è un copione che si ripete nella politica italiana. È un rituale ben noto: si firmano accordi ambiziosi, presentati come svolte epocali. Poi, però, si scontrano con la dura realtà e restano inapplicati. Il “Patto di Buggerru” rischia di iscriversi in questa triste tradizione. C’è un’aggravante che sa di beffa. La sua stessa ispirazione, la […]

Landini e la follia dei ristori

Nel mezzo di una tempesta perfetta, con le imprese strette tra le tensioni geopolitiche e l’aggressività dei dazi americani, arriva una proposta che rischia di affondare del tutto la nave Italia. È l’idea avanzata da Maurizio Landini, leader della CGIL, che per “ristorare” i lavoratori colpiti dalla guerra commerciale di Trump, suggerisce di gettare un’altra […]

CGIL: la giustizia interna è in cortocircuito

Il Comitato di Garanzia della CGIL ha respinto l’esposto presentato da un iscritto al sindacato. Anche Massimiliano Muretti e Gavino Doppiu, dopo Francesca Nurra, sono liberi di continuare a fare i sindacalisti. Questa cosa mette in crisi la giustizia interna, che invece di punire chi ha sbagliato, perseguita le loro vittime. Parliamo di un licenziamento […]

Laura Urgeghe: la santerella della FISAC CGIL

Nella scandalosa vicenda che ha visto la CGIL di Sassari soccombere in tribunale contro Antonio Rudas, spicca un nome su tutti, quello di Laura Urgeghe. La dirigente sindacale, che dovrebbe tutelare a livello regionale e nazionale i lavoratori del credito e delle assicurazioni, è credibile quanto il sole a mezzanotte. Chiamata a testimoniare contro l’ex […]

Fausto Durante, l’incivile che parla di civiltà

C’è qualcosa di stonato e offensivo, quando Fausto Durante, segretario della CGIL Sardegna, si permette di parlare di “inciviltà” a proposito dei licenziamenti senza reintegra. Quanto segue è ciò che ha dichiarato a favore di telecamere in una recentissima iniziativa a sostegno del referendum promosso e miserabilmente perduto dalla CGIL: “Possiamo dire che in questo […]

FIOM CGIL: le falsità di Doppiu smontate in tribunale

Il caso della CGIL di Sassari, che ha prima espulso tre suoi dirigenti e poi licenziato Antonio Rudas, continua a rappresentare una ferita aperta nell’etica e nella credibilità sindacale. Il sindacato ha concluso questa vicenda clamorosa con una netta sconfitta in tribunale: la magistratura ha giudicato infondate le accuse e inattendibili le testimonianze, condannando la […]

Landini, il volto del sindacato alla deriva

La sconfitta referendaria ha lasciato il segno, e non solo sulla pelle dei lavoratori, che ancora una volta si sono ritrovati a mani vuote. Anche la società civile si interroga sull’utilità del sindacato, sul reale funzionamento democratico della CGIL. Vediamo il perché di questa situazione. Il capo della CGIL, dopo l’esito negativo sancito impietosamente dalle […]

Referendum: L’Italia si ribella a Landini e alla CGIL

La consultazione referendaria promossa dalla CGIL si è conclusa con un grande fallimento, segnando un duro colpo per la leadership di Maurizio Landini. Nonostante una massiccia campagna di comunicazione, il mancato raggiungimento del quorum evidenzia la crescente lontananza tra il sindacato e la sua base, e dai cittadini che disertando le urne hanno dimostrato di […]

60 Anni di Lavoro: meno pane, più rabbia

Un viaggio nell’economia italiana attraverso la pagnotta. Analizziamo, quindi, l’evoluzione del potere d’acquisto operaio. Partiremo dal boom economico per arrivare alle sfide del presente. Questa analisi meticolosa, inoltre, solleva diversi interrogativi. Essi riguardano il ruolo dei sindacati. E, di conseguenza, il futuro dei lavoratori. Esiste un termometro infallibile, quasi ancestrale. Esso misura il benessere reale di una […]

Referendum: una trappola per i lavoratori

Comunque vada, i lavoratori hanno già perso. E la responsabilità ha un nome preciso. La CGIL ha lanciato il suo referendum sul lavoro con la promessa di riportare in vita l’articolo 18. Manifesti, slogan, cortei e parole a propulsione: tutto sembra fatto per illudere i lavoratori che basti una croce su una scheda per tornare […]

Quanto incassa la CGIL ogni anno?

C’è una domanda a cui è davvero difficile rispondere con precisione: quanto incassa ogni anno la CGIL? La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è il più grande sindacato italiano che conta oltre 5 milioni di iscritti. Si proclama trasparente e impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei pensionati. Ma quando parliamo di […]

CGIL, Bazzu rompe il silenzio: ma le domande restano aperte

Un confronto casuale in piazza riaccende i riflettori sul caso degli espulsi Pietro Bazzu, attuale segretario dello SPI CGIL di Sassari ed ex segretario generale della Funzione Pubblica, è intervenuto pubblicamente su una vicenda che da anni rappresenta una ferita aperta nella storia recente della CGIL. Si tratta dell’espulsione e del licenziamento, poi giudicati illegittimi, […]

Maurizio Landini lo…Ione

Avete presente gli ioni? Nella chimica, sono atomi che cambiano carica: positivi se perdono qualcosa, negativi se assorbono. Ecco, nel sindacato succede più o meno lo stesso. Ci sono dirigenti che danno, e altri che prendono. Alcuni costruiscono, altri sbilanciano tutto. Maurizio Landini sembra proprio uno di questi: un ione instabile, sempre pronto a cambiare […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa