Tutti gli articoli

Il doppio gioco di Landini: contro il riarmo, ma in piazza

Il 15 marzo, Roma ospiterà una manifestazione a sostegno dell’Unione Europea. L’iniziativa, promossa da un “intellettuale”, segue l’annuncio della UE di destinare 800 miliardi di euro al riarmo. Una decisione che ha sollevato polemiche, alimentando il dibattito sul come dovrebbe essere il vero investimento europeo: armi o diritti? Tra i partecipanti spicca il nome di Maurizio Landini, leader della CGIL. […]

Chiusura degli impianti chimici: ultimo atto

Siamo all’ultimo atto. La decisione di Eni Versalis di chiudere gli impianti di cracking di Brindisi e Priolo, già pianificata da anni, mette definitivamente fine alla chimica di base in Italia. Questa scelta ha generato una dura vertenza, facendo emergere tutte le debolezze della CGIL. Centinaia di posti di lavoro sono a rischio, e intere […]

CGIL: La dirigente Nurra al vaglio del comitato di garanzia.

La CGIL si trova nuovamente di fronte a una prova decisiva che ne mette in discussione credibilità e coerenza rispetto alle proprie regole interne. Un iscritto ha presentato un esposto che solleva interrogativi sulla gestione interna e sul ruolo del Comitato di Garanzia. La magistratura italiana aveva già accertato che il suo operato si è […]

Fausto Durante: Il sindacalista centralista che tradisce la Sardegna

Fausto Durante ha recentemente partecipato a un convegno sull’autonomia sarda, organizzato a Sassari per ricordare l’assemblea del popolo sardo che avviò il processo autonomista. L’autonomia della Sardegna dovrebbe essere una difesa contro il centralismo imposto da Roma e Bruxelles. In vece, Durante, segretario della CGIL Sardegna, sostiene politiche che indeboliscono l’isola, rendendola sempre più dipendente. Le […]

La CGIL di Sassari in allarme contro gli 007

La FLC CGIL di Sassari ha diffuso un comunicato esprimendo forti preoccupazioni su una presunta modifica dei poteri delle agenzie di intelligence nei confronti delle Università e degli Enti di Ricerca. Il sindacato denuncia l’articolo 31 del DDL S.1236, sostenendo che imponga nuovi obblighi di collaborazione e comprometta l’autonomia accademica. Se da un lato è positivo che la FLC CGIL richiami l’attenzione su possibili derive pericolose, […]

L’ignoranza di Landini: l’Europa non ci ha dato welfare

Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, continua a distinguersi per dichiarazioni fuorvianti. L’ultima riguarda la presunta origine europea dei diritti alla sanità pubblica e alle pensioni. Secondo Landini, infatti, “l’Europa ha rappresentato un modello in cui la mediazione tra capitale e lavoro ha prodotto la sanità pubblica e le pensioni”. Questa affermazione è storicamente errata e ideologicamente fuorviante. Le radici nazionali della sanità pubblica […]

NON TUTTI I SINDACALISTI SONO UGUALI

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Antonio Rudas, ex segretario generale della CGIL di Sassari e fondatore, insieme a Giovanni Piras e Salvatore Frulio, del gruppo CGL. In questo articolo, Rudas risponde a Marco Cornaglia, ex dirigente della CGIL Funzione Pubblica di Sassari, affrontando temi cruciali sulla gestione del sindacato, le sue scelte strategiche e le […]

CGIL Sarda, senza credibilità non c’è  rinascita

Un sindacato screditato può davvero parlare di rinascita? Il 20 febbraio, a Sassari, si terrà un convegno per celebrare il 75° anniversario del Congresso del Popolo Sardo, l’evento che diede impulso alla Legge di Rinascita, segnando un momento cruciale per il futuro economico e sociale della Sardegna. Oggi, però, l’isola e l’intero Paese affrontano una […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa