Licenziamenti

La farsa della democrazia e il valore dell’infamia

Tre sentenze, due delle quali definitive, hanno sancito senza possibilità di equivoci che le espulsioni di Giovanni Piras, Salvatore Frulio e Antonio Rudas, insieme al licenziamento di quest’ultimo, erano illegittime. La magistratura ha analizzato i fatti, valutato le prove e ristabilito la verità. Non ci sono ombre né interpretazioni possibili. Ma la CGIL ha scelto […]

Licenziamento per giusta causa: regole, esempi e diritti

Il licenziamento per giusta causa è la cosa più pesante con cui un lavoratore dipendente potrebbe trovarsi a fare i conti. Ti mandano via dall’oggi al domani, senza preavviso e senza darti nemmeno il tempo di organizzarti. In molti casi significa ritrovarsi senza lavoro all’improvviso, con la vita che cambia di colpo. Non è come […]

Sentenza sui licenziamenti la CGIL rivendica meriti non suoi

La recente sentenza della Corte Costituzionale ha eliminato il tetto dei sei mesi per l’indennità di licenziamento nelle piccole imprese. Ciononostante, Maurizio Landini e la CGIL hanno subito rivendicato questo risultato come un proprio successo, ma così non è affatto. Infatti, questo atteggiamento appare tipico di chi fa politica, mentre sembra poco adatto a chi […]

Licenziamento: Tutti i Diritti del Lavoratore, TFR, NASpI e Tutele Legali | Guida Completa

Affrontare un licenziamento può essere uno dei momenti più incerti nella vita di un lavoratore. Conoscere e capire a fondo i propri diritti del lavoratore in caso di licenziamento è fondamentale per tutelarsi e assicurarsi che vengano rispettate tutte le normative. Questa guida ti accompagnerà attraverso le diverse tipologie di licenziamento, le procedure corrette da […]

CGIL: la giustizia interna è in cortocircuito

Il Comitato di Garanzia della CGIL ha respinto l’esposto presentato da un iscritto al sindacato. Anche Massimiliano Muretti e Gavino Doppiu, dopo Francesca Nurra, sono liberi di continuare a fare i sindacalisti. Questa cosa mette in crisi la giustizia interna, che invece di punire chi ha sbagliato, perseguita le loro vittime. Parliamo di un licenziamento […]

Laura Urgeghe: la santerella della FISAC CGIL

Nella scandalosa vicenda che ha visto la CGIL di Sassari soccombere in tribunale contro Antonio Rudas, spicca un nome su tutti, quello di Laura Urgeghe. La dirigente sindacale, che dovrebbe tutelare a livello regionale e nazionale i lavoratori del credito e delle assicurazioni, è credibile quanto il sole a mezzanotte. Chiamata a testimoniare contro l’ex […]

Landini, il volto del sindacato alla deriva

La sconfitta referendaria ha lasciato il segno, e non solo sulla pelle dei lavoratori, che ancora una volta si sono ritrovati a mani vuote. Anche la società civile si interroga sull’utilità del sindacato, sul reale funzionamento democratico della CGIL. Vediamo il perché di questa situazione. Il capo della CGIL, dopo l’esito negativo sancito impietosamente dalle […]

Referendum: L’Italia si ribella a Landini e alla CGIL

La consultazione referendaria promossa dalla CGIL si è conclusa con un grande fallimento, segnando un duro colpo per la leadership di Maurizio Landini. Nonostante una massiccia campagna di comunicazione, il mancato raggiungimento del quorum evidenzia la crescente lontananza tra il sindacato e la sua base, e dai cittadini che disertando le urne hanno dimostrato di […]

La CGIL respinge il ricorso contro Francesca Nurra

Diritti calpestati, sentenze ignorate: la CGIL perde la bussola La CGIL, attraverso il Comitato di Garanzia Interregionale Centro, ha respinto l’esposto disciplinare, presentato da un iscritto, contro la dirigente Francesca Nurra. La motivazione è assurda su due fronti: da un lato si parla di tardività, dall’altro si sostiene che Nurra non sia sanzionabile per il licenziamento. Una […]

CGIL, Bazzu rompe il silenzio: ma le domande restano aperte

Un confronto casuale in piazza riaccende i riflettori sul caso degli espulsi Pietro Bazzu, attuale segretario dello SPI CGIL di Sassari ed ex segretario generale della Funzione Pubblica, è intervenuto pubblicamente su una vicenda che da anni rappresenta una ferita aperta nella storia recente della CGIL. Si tratta dell’espulsione e del licenziamento, poi giudicati illegittimi, […]

Assenze e licenziamento: quando scatta in automatico

Ti sei mai chiesto quali sono le regole da seguire per evitare problemi con il tuo datore di lavoro in caso di assenza? A volte capita di dover rimanere a casa, ma conoscere i tuoi diritti e i tuoi doveri è fondamentale per tutelare il tuo posto di lavoro. Con l’introduzione della Legge 13 dicembre 2024, […]

Licenziamento per violenza domestica: effetti sulle famiglie

La Corte di Cassazione ha confermato una decisione controversa: il licenziamento di un dipendente condannato per violenza domestica è stato considerato legittimo. Questa decisione solleva dubbi sull’equilibrio tra vita privata e lavoro, e sull’efficacia di tali misure. La violenza contro una donna è un atto vile che non deve mai essere tollerato. Secondo i dati […]

Congedo parentale, spiato e licenziato

Un recente caso di licenziamento ad Assisi ha acceso i riflettori sui diritti dei lavoratori e sull’interpretazione del congedo parentale. Il protagonista della vicenda è un operaio che, dopo aver ottenuto il congedo parentale per la nascita della figlia, è stato licenziato dal proprio datore di lavoro. L’azienda sosteneva che il dipendente avesse impiegato il […]

Licenziamento per comportamento maleducato

La Corte di Cassazione ha stabilito che il licenziamento per giusta causa è legittimo se il dipendente ha un comportamento maleducato al lavoro, se agisce in modo volgare e aggressivo con i clienti. Questa decisione si inserisce in un quadro giuridico che pone sempre più attenzione al rispetto e alla professionalità del lavoratore. Tuttavia, la sentenza solleva alcune domande cruciali: […]

È illegittimo il licenziamento per attività ludica durante la malattia senza verifica medica

Il 5 settembre 2024, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23858, ha emesso una sentenza di grande rilevanza nel contesto dei licenziamenti disciplinari. La Corte ha stabilito che il licenziamento di un dipendente, sorpreso a svolgere attività ludiche durante un’assenza per malattia, è da ritenersi legittimo solo se accompagnato da una visita di controllo […]

Finge di essere malato per giocare a pallone: licenziato

Un dipendente dell’EAV, azienda di trasporti campana, è stato licenziato per aver simulato una malattia per partecipare a una partita di calcio. La Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento, applicando le norme vigenti. Ma a mio avviso tale modus operandi solleva interrogativi su quanto questa decisione sia giusta anche dal punto di vista sociale […]

Contestazione disciplinare: come rispondere e cosa fare

Cos’è la contestazione disciplinare Quando arriva una lettera di contestazione disciplinare non è mai un bel momento: sembra quasi una condanna già scritta. In realtà non è così.È semplicemente una comunicazione con cui il datore di lavoro ti segnala un comportamento che considera scorretto e ti chiede di dare la tua versione dei fatti. La […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa