sindacato

Pasqua salata: uova care e salari svenduti dalla CGIL

L’ex segretario CGIL Carrus denuncia gli aumenti. Ma se oggi un operaio guadagna meno di 20 anni fa, la colpa di chi è? L’uovo di Pasqua medio da 220 grammi costa 15,99 euro. Un operaio metalmeccanico di quarto livello prende, con contratto nazionale firmato dalla CGIL, 1.430 euro netti al mese. Fate voi i conti. Per comprare un uovo di cioccolato per […]

L’antifascismo CGIL che isola chi non si allinea

La CGIL si proclama da sempre fieramente antifascista. Nei fatti adotta comportamenti che ricordano certi regimi autoritari. Reprime il dissenso, espelle chi la contesta e punisce chi non si allinea. Non ammette voci fuori dal coro. È un antifascismo proclamato ma non praticato, trasformato in uno strumento per mantenere il controllo, per colpire e per silenziare. I fatti che stiamo per raccontare lo […]

Dal sindacato al Parlamento: Landini si candida?

La CGIL ha lanciato una campagna referendaria, con grande clamore mediatico. La presenza sui social è martellante, quasi soffocante. Sembra una televendita più che una battaglia sindacale. Dopo anni di immobilismo, il sindacato guidato da Maurizio Landini propone l’abrogazione di alcune norme su licenziamenti, contratti a termine, appalti e somministrazione. A parole, l’obiettivo è difendere i lavoratori. Ma chi vive davvero la precarietà sa bene […]

Landini si piega ai padroni della guerra e a Fausto Durante

La CGIL ha partecipato alla manifestazione europeista del 15 marzo, convocata a Roma dal giornalista Michele Serra. Questa scelta ha rivelato la sua debolezza e subalternità ai poteri che dovrebbe combattere. Una rottura con la linea storica che la CGIL avrebbe dovuto seguire, macchiando una delle pagine più gloriose della classe operaia. A nostro avviso, […]

Chiusura degli impianti chimici: ultimo atto

Siamo all’ultimo atto. La decisione di Eni Versalis di chiudere gli impianti di cracking di Brindisi e Priolo, già pianificata da anni, mette definitivamente fine alla chimica di base in Italia. Questa scelta ha generato una dura vertenza, facendo emergere tutte le debolezze della CGIL. Centinaia di posti di lavoro sono a rischio, e intere […]

La CGIL di Sassari in allarme contro gli 007

La FLC CGIL di Sassari ha diffuso un comunicato esprimendo forti preoccupazioni su una presunta modifica dei poteri delle agenzie di intelligence nei confronti delle Università e degli Enti di Ricerca. Il sindacato denuncia l’articolo 31 del DDL S.1236, sostenendo che imponga nuovi obblighi di collaborazione e comprometta l’autonomia accademica. Se da un lato è positivo che la FLC CGIL richiami l’attenzione su possibili derive pericolose, […]

L’ignoranza di Landini: l’Europa non ci ha dato welfare

Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, continua a distinguersi per dichiarazioni fuorvianti. L’ultima riguarda la presunta origine europea dei diritti alla sanità pubblica e alle pensioni. Secondo Landini, infatti, “l’Europa ha rappresentato un modello in cui la mediazione tra capitale e lavoro ha prodotto la sanità pubblica e le pensioni”. Questa affermazione è storicamente errata e ideologicamente fuorviante. Le radici nazionali della sanità pubblica […]

NON TUTTI I SINDACALISTI SONO UGUALI

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Antonio Rudas, ex segretario generale della CGIL di Sassari e fondatore, insieme a Giovanni Piras e Salvatore Frulio, del gruppo CGL. In questo articolo, Rudas risponde a Marco Cornaglia, ex dirigente della CGIL Funzione Pubblica di Sassari, affrontando temi cruciali sulla gestione del sindacato, le sue scelte strategiche e le […]

CGIL Sarda, senza credibilità non c’è  rinascita

Un sindacato screditato può davvero parlare di rinascita? Il 20 febbraio, a Sassari, si terrà un convegno per celebrare il 75° anniversario del Congresso del Popolo Sardo, l’evento che diede impulso alla Legge di Rinascita, segnando un momento cruciale per il futuro economico e sociale della Sardegna. Oggi, però, l’isola e l’intero Paese affrontano una […]

Il sindacalista smascherato 

All’amministratore del sito gruppo CGL, Mi chiamo Giovanni Piras e, in qualità di ex dirigente sindacale CGIL, ritengo necessario condividere alcune riflessioni critiche basate sulla mia esperienza. Ho conosciuto il funzionario protagonista di questa vicenda durante il mio incarico come responsabile della categoria che dovrebbe tutelare i lavoratori della pubblica amministrazione, sanità, igiene ambientale, cooperative […]

La CGIL ingessata: da Michele Carrus a Fausto Durante

La CGIL sarda sta attraversando una delle crisi più gravi e complesse della sua storia recente. Dopo la defenestrazione del giovane e ingenuo Samuele Piddiu, e il conseguente insediamento del “Continentale” Fausto Durante, nulla o poco è cambiato. Contraddizioni e conflitti irrisolti hanno segnato profondamente anche il “nuovo” corso. Questo perché il protagonista assoluto della […]

Magistratura contro i furbetti del sindacato

L’abuso dei permessi sindacali è un tema di grande rilevanza, che compromette la fiducia nei confronti delle organizzazioni sindacali e la tutela dei diritti dei lavoratori. Troppe volte si verificano episodi in cui i rappresentanti sindacali aziendali utilizzano scorrettamente i permessi, compromettendo non solo l’immagine del sindacato ma anche il rapporto tra lavoratori e datori […]

Sindacalisti alla sbarra: Fuori il sindacato dalle Casse Edili

I sindacati, ufficialmente impegnati nella difesa dei diritti dei lavoratori, si trovano ancora una volta sotto i riflettori della magistratura per pratiche che tradiscono vergognosamente la loro missione. A Torino, un’importante inchiesta ha coinvolto figure di spicco del settore sindacale, convocate in Procura per rispondere a gravi accuse. Gli indagati sono accusati di associazione a […]

La CGIL non è più la stessa, e un altro storico dirigente se ne va

La testimonianza di Salvatore Tinto, che ci ha contattati per esprimere il suo sostegno al gruppo che abbiamo costituito, e per condividere con noi la sua lettera di dimissioni, getta luce su un sindacato che ha perso il suo spirito originario. Pubblicando con rispetto e solidarietà il suo messaggio, riflettiamo insieme su quanto ci ha […]

Espulsi e licenziati dalla CGIL: La magistratura condanna il sindacato

Nel 2017, Francesca Nurra, Massimiliano Muretti e Gavino Doppiu, insieme ai vertici della CGIL regionale e nazionale, furono coinvolti in un’operazione che portò all’espulsione di Giovanni Piras, Salvatore Frulio e Antonio Rudas. Quest’ultimo subì anche il licenziamento. Quello che allora sembrava un capitolo chiuso, oggi viene rivisitato sotto una nuova luce, illuminata da tre sentenze […]

La CGIL si mette in cassa integrazione da sola

Maurizio Landini, leader della CGIL, rappresentato con sempre piu difficolta, come fervente sostenitore dei diritti dei lavoratori, si trova a fronteggiare una contraddizione sorprendente: da un lato, celebra il successo del sindacato nel rinnovare il contratto del commercio con salari più elevati; dall’altro, la stessa CGIL è costretta a mettere in cassa integrazione i propri […]

L’Ipocrisia del sindacato sulle pensioni

Nel solito copione tristemente noto, la CGIL torna ad accusare il governo di fare cassa sulle spalle dei pensionati. La segretaria confederale ha dichiarato che, nonostante le promesse elettorali, la Meloni ed i suoi ministri sembrano decisi a smantellare il sistema pensionistico. Sebbene la denuncia poggi su basi solide è altrettanto vero che questo lamento, […]

La Crisi del Sindacato, declino di una forza sociale 

Il sindacato, un tempo baluardo dei diritti dei lavoratori, si trova oggi a dover affrontare una crisi profonda, tanto di identità quanto di rilevanza. Una crisi che non è solo legata al contesto economico o politico, ma anche a una trasformazione interna che ha progressivamente allontanato il sindacato dalla sua missione originaria di tutela dei […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa