Temi del lavoro

Come richiedere l’anticipo del TFR

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma che il datore di lavoro accantona ogni mese per il dipendente. Il TFR matura durante tutto il rapporto di lavoro, viene rivalutato ogni anno sulla base degli indici ISTAT e normalmente è corrisposto alla cessazione del contratto. L’articolo 2120 del Codice Civile consente al lavoratore, in […]

Patronati e deleghe sindacali: serve conferma INPS

Quando ti siedi al patronato hai un problema reale: una pensione da avviare, una NASpI da richiedere, una prestazione da sbloccare. Firmi decine di pagine, spesso in fretta, e in mezzo a quelle firme può nascondersi anche l’iscrizione al sindacato con trattenuta sulla pensione o sul sussidio gestita dall’INPS. Nessuno ti spiega con chiarezza. Nessuno […]

Telescopio Einstein: la CGIL guarda il cielo ma non muove un dito

L’Italia ferma mentre gli altri corrono Il progetto Einstein Telescope è una delle più grandi opportunità scientifiche ed economiche per l’Europa. La Sardegna, con il sito di Sos Enattos a Lula, è in corsa per ospitarlo.La Giunta regionale ha istituito l’Unità di Progetto Einstein Telescope Sos Enattos, un passo avanti importante, ma ancora lontano dalle […]

Patto di Buggerru: promesse vane e memoria tradita

C’è un copione che si ripete nella politica italiana. È un rituale ben noto: si firmano accordi ambiziosi, presentati come svolte epocali. Poi, però, si scontrano con la dura realtà e restano inapplicati. Il “Patto di Buggerru” rischia di iscriversi in questa triste tradizione. C’è un’aggravante che sa di beffa. La sua stessa ispirazione, la […]

Landini e la follia dei ristori

Nel mezzo di una tempesta perfetta, con le imprese strette tra le tensioni geopolitiche e l’aggressività dei dazi americani, arriva una proposta che rischia di affondare del tutto la nave Italia. È l’idea avanzata da Maurizio Landini, leader della CGIL, che per “ristorare” i lavoratori colpiti dalla guerra commerciale di Trump, suggerisce di gettare un’altra […]

Liquidazione TFR: quando va pagato, regole e tassazione

Cos’è il TFR Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), spesso chiamato anche “liquidazione”, è una somma di denaro che il datore di lavoro accantona annualmente per ogni dipendente. Questa somma matura progressivamente nel corso dell’intera durata del rapporto di lavoro subordinato, e viene versata al lavoratore, al termine del rapporto di lavoro. Il diritto al […]

Sentenza sui licenziamenti la CGIL rivendica meriti non suoi

La recente sentenza della Corte Costituzionale ha eliminato il tetto dei sei mesi per l’indennità di licenziamento nelle piccole imprese. Ciononostante, Maurizio Landini e la CGIL hanno subito rivendicato questo risultato come un proprio successo, ma così non è affatto. Infatti, questo atteggiamento appare tipico di chi fa politica, mentre sembra poco adatto a chi […]

Licenziamento: Tutti i Diritti del Lavoratore, TFR, NASpI e Tutele Legali | Guida Completa

Affrontare un licenziamento può essere uno dei momenti più incerti nella vita di un lavoratore. Conoscere e capire a fondo i propri diritti del lavoratore in caso di licenziamento è fondamentale per tutelarsi e assicurarsi che vengano rispettate tutte le normative. Questa guida ti accompagnerà attraverso le diverse tipologie di licenziamento, le procedure corrette da […]

CGIL: la giustizia interna è in cortocircuito

Il Comitato di Garanzia della CGIL ha respinto l’esposto presentato da un iscritto al sindacato. Anche Massimiliano Muretti e Gavino Doppiu, dopo Francesca Nurra, sono liberi di continuare a fare i sindacalisti. Questa cosa mette in crisi la giustizia interna, che invece di punire chi ha sbagliato, perseguita le loro vittime. Parliamo di un licenziamento […]

60 Anni di Lavoro: meno pane, più rabbia

Un viaggio nell’economia italiana attraverso la pagnotta. Analizziamo, quindi, l’evoluzione del potere d’acquisto operaio. Partiremo dal boom economico per arrivare alle sfide del presente. Questa analisi meticolosa, inoltre, solleva diversi interrogativi. Essi riguardano il ruolo dei sindacati. E, di conseguenza, il futuro dei lavoratori. Esiste un termometro infallibile, quasi ancestrale. Esso misura il benessere reale di una […]

Referendum: una trappola per i lavoratori

Comunque vada, i lavoratori hanno già perso. E la responsabilità ha un nome preciso. La CGIL ha lanciato il suo referendum sul lavoro con la promessa di riportare in vita l’articolo 18. Manifesti, slogan, cortei e parole a propulsione: tutto sembra fatto per illudere i lavoratori che basti una croce su una scheda per tornare […]

Quanto incassa la CGIL ogni anno?

C’è una domanda a cui è davvero difficile rispondere con precisione: quanto incassa ogni anno la CGIL? La CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è il più grande sindacato italiano che conta oltre 5 milioni di iscritti. Si proclama trasparente e impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori e dei pensionati. Ma quando parliamo di […]

Stipendi: il divario tra Landini e i lavoratori

Dopo giornate di sacrifici, quanti di voi rientrano a casa con una busta paga che non basta a coprire nemmeno le spese essenziali? Guardando i propri figli, quanti temono di non poter garantire loro un futuro migliore? Chi vede le speranze dissolversi di fronte a difficoltà insormontabili? Quanti, guardando in televisione il segretario generale della […]

Pasqua salata: uova care e salari svenduti dalla CGIL

L’ex segretario CGIL Carrus denuncia gli aumenti. Ma se oggi un operaio guadagna meno di 20 anni fa, la colpa di chi è? L’uovo di Pasqua medio da 220 grammi costa 15,99 euro. Un operaio metalmeccanico di quarto livello prende, con contratto nazionale firmato dalla CGIL, 1.430 euro netti al mese. Fate voi i conti. Per comprare un uovo di cioccolato per […]

L’antifascismo CGIL che isola chi non si allinea

La CGIL si proclama da sempre fieramente antifascista. Nei fatti adotta comportamenti che ricordano certi regimi autoritari. Reprime il dissenso, espelle chi la contesta e punisce chi non si allinea. Non ammette voci fuori dal coro. È un antifascismo proclamato ma non praticato, trasformato in uno strumento per mantenere il controllo, per colpire e per silenziare. I fatti che stiamo per raccontare lo […]

Dal sindacato al Parlamento: Landini si candida?

La CGIL ha lanciato una campagna referendaria, con grande clamore mediatico. La presenza sui social è martellante, quasi soffocante. Sembra una televendita più che una battaglia sindacale. Dopo anni di immobilismo, il sindacato guidato da Maurizio Landini propone l’abrogazione di alcune norme su licenziamenti, contratti a termine, appalti e somministrazione. A parole, l’obiettivo è difendere i lavoratori. Ma chi vive davvero la precarietà sa bene […]

Chiusura degli impianti chimici: ultimo atto

Siamo all’ultimo atto. La decisione di Eni Versalis di chiudere gli impianti di cracking di Brindisi e Priolo, già pianificata da anni, mette definitivamente fine alla chimica di base in Italia. Questa scelta ha generato una dura vertenza, facendo emergere tutte le debolezze della CGIL. Centinaia di posti di lavoro sono a rischio, e intere […]

L’ignoranza di Landini: l’Europa non ci ha dato welfare

Maurizio Landini, segretario generale della CGIL, continua a distinguersi per dichiarazioni fuorvianti. L’ultima riguarda la presunta origine europea dei diritti alla sanità pubblica e alle pensioni. Secondo Landini, infatti, “l’Europa ha rappresentato un modello in cui la mediazione tra capitale e lavoro ha prodotto la sanità pubblica e le pensioni”. Questa affermazione è storicamente errata e ideologicamente fuorviante. Le radici nazionali della sanità pubblica […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa