Temi del lavoro

TFR nel fondo pensione, decisione sempre più complessa

Il dibattito sull’allocazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è tornato al centro dell’attenzione in Italia, spinto dalle proposte governative di incentivare il trasferimento automatico nei fondi pensione attraverso il meccanismo del silenzio-assenso. In questo scenario, giocano un ruolo cruciale i sindacati e i gruppi finanziari, che sostengono la misura per promuovere il risparmio previdenziale. Un […]

Finge di essere malato per giocare a pallone: licenziato

Un dipendente dell’EAV, azienda di trasporti campana, è stato licenziato per aver simulato una malattia per partecipare a una partita di calcio. La Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento, applicando le norme vigenti. Ma a mio avviso tale modus operandi solleva interrogativi su quanto questa decisione sia giusta anche dal punto di vista sociale […]

Cassazione, novità sull’orario di lavoro

La Corte di Cassazione ha stabilito che nei contratti di lavoro part-time devono essere indicati in modo chiaro gli orari di lavoro del dipendente. Se non sono specificati, il lavoratore ha diritto a un risarcimento. La decisione è stata presa con l’ordinanza n. 11333/2024, che afferma che i lavoratori devono conoscere i loro orari per […]

La Crisi del Sindacato, declino di una forza sociale 

Il sindacato, un tempo baluardo dei diritti dei lavoratori, si trova oggi a dover affrontare una crisi profonda, tanto di identità quanto di rilevanza. Una crisi che non è solo legata al contesto economico o politico, ma anche a una trasformazione interna che ha progressivamente allontanato il sindacato dalla sua missione originaria di tutela dei […]

Sicurezza sul lavoro: accordi e buone intenzioni, ma i risultati dove sono?

La Regione Sardegna, insieme ai principali sindacati, ha recentemente firmato un protocollo d’intesa per promuovere la sicurezza nei luoghi di lavoro. La cerimonia si è svolta a Buggerru, in occasione del 120º anniversario dell’eccidio dei minatori, un evento storico che ha contribuito alla nascita dei primi scioperi generali in Italia. Tuttavia, dietro il richiamo solenne […]

Contestazione disciplinare, cosa fare

Ricevere una contestazione disciplinare sul posto di lavoro può essere una situazione stressante, ma è importante comprendere il contesto giuridico in cui si inserisce e sapere come affrontarla in modo appropriato. Ecco una panoramica del contesto giuridico e dei passi da seguire. Contesto Giuridico della Contestazione Disciplinare In Italia, la contestazione disciplinare si inserisce nel […]

Cassa Integrazione, luglio 2024 Aumento + 1,93%

La cassa integrazione in Italia ha registrato un aumento dell’1,93% nel mese di luglio 2024 rispetto a giugno 2024, segnalando un nuovo segnale di allarme per il mercato del lavoro. Complessivamente, negli ultimi dodici mesi, sono state accumulate 488,2 milioni di ore di cassa integrazione, un dato che evidenzia una tendenza preoccupante per l’economia nazionale. L’Andamento Mensile della […]

Crescita Occupazionale dello 0,24% a luglio

Nel mese di luglio 2024, il mercato del lavoro italiano ha registrato un incremento dello 0,24% nel numero totale degli occupati rispetto al mese precedente, giugno 2024. Con il numero totale degli occupati che è passato da 23.952.359 a 24.008.681, si evidenzia una continua tendenza di crescita, anche se contenuto, che conferma la stabilità del […]

La cassa integrazione a giugno 2024: + 20,35%

Negli ultimi dodici mesi, l’andamento della cassa integrazione in Italia ha evidenziato preoccupanti segnali di tensione nel mercato del lavoro e nell’economia del Paese. Il confronto tra i dati di giugno 2023 e giugno 2024 mostra un aumento delle ore di cassa integrazione, un indicatore di difficoltà persistenti per molte aziende italiane.  Giugno 2023: Un […]

Gli occupati a giugno 2024 + 0,11% 

Un Quadro di Stabilità e Lieve Aumento dell’Occupazione in Italia Nel mese di giugno 2024, il mercato del lavoro italiano ha registrato un incremento dello 0,11% nel numero totale degli occupati rispetto al mese precedente, maggio 2024. Questo dato indica una crescita moderata, con il totale degli occupati che è passato da 23.923.902 a 23.949.034. […]

Statuto dei Lavoratori Legge 20 maggio 1970, n. 300

Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento Testo aggiornato con le modifiche apportate dalla Legge 28 giugno 2012, n.92. Titolo IDELLA LIBERTA’ E DIGNITA’ DEL LAVORATORE Art. 1 – Libertà di opinione I lavoratori, senza distinzione di opinioni politiche, […]

Come Gestire i Licenziamenti - CGL
Il Gruppo CGL, nato dall'ingiusta espulsione di voci sindacali indipendenti, sfida le manipolazioni e difende i diritti dei lavoratori. Unisciti alla nostra lotta per la trasparenza e la giustizia.
Guarda la conferenza stampa